
I mercatini dei non professionisti (anche definiti hobbisti), sono mercatini nei quali i partecipanti vendono o barattano, in modo saltuario o occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di euro 100,00, per un valore complessivo della merce esibita non superiore a euro 1.000,00.
Sono disciplinati dall'art. 40 - bis della Legge Regione Toscana 62/2028 (Codice del Commercio), così come modificato dalla L.R 30/2021.
Per il rilascio del tesserino di riconoscimento, il non professionista - residente a Pieve a Nievole, o non residente in Toscana ma che intende svolgere a Pieve a Nievole la prima manifestazione a cui chiede di partecipare - deve presentare domanda compilando l'apposito modulo, completo di fotografia, dichiarazioni e attestazioni necessarie, da trasmettere al Comune all'ufficio protocollo.
Alla domanda devono essere allegati:
- n. 1 fototessera recente da apporre sul tesserino;
- n. 1 copia di documento di identità e/o permesso di soggiorno in corso di validità;
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una da applicare sul tesserino);
- ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria pari ad € 10,00 da versare con PagoPA secondo le modalità indicate alla seguente pagina.
Completata l'istruttoria della richiesta, il tesserino viene consegnato in formato cartaceo dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) all'interessato o suo delegato, nei giorni di ricevimento del pubblico, previo appuntamento da concordare.
Il tesserino è numerato, con le generalità e la fotografia del non professionista, dotato di un numero di spazi per la vidimazione non superiore a dieci, ed è rilasciato con validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale; non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni. Deve essere vidimato dal Comune organizzatore della manifestazione, anche se la gestione della stessa è affidata a soggetti diversi. In caso di manifestazioni della durata di due giorni consecutivi, la partecipazione si considera unitaria e la vidimazione è unica.
Il tesserino viene ritirato in caso di perdita, da parte del non professionista, dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice Regionale del Commercio.
![]() |