Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Pieve a Nievole Portale istituzionale dell'ente

Avviso Pubblico rivolto a soggetti del Terzo Settore - Procedura comparativa ai sensi dell'art. 56 comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 - per la gestione di progetti a carattere sociale. Approvazione schema avviso e relativi allegati

Allegato A

 

 

Comune di Pieve a Nievole

(Provincia di Pistoia)

 

SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE E AFFARI SOCIALI

 

Avviso Pubblico rivolto a soggetti del Terzo Settore – Procedura comparativa ai sensi dell’art. 56 comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 – per la gestione di progetti a carattere sociale

 

 

ATTESO CHE:

1. Il comma 1 dell’art. 56 del D.Lgs. 117 del 3/7/2017 (Codice del Terzo Settore) prevede che “le amministrazioni pubbliche possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo settore convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato”;

2. il comma 2 del medesimo articolo prevede che “le convenzioni di cui sopra possono prevedere esclusivamente il rimborso alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale delle spese effettivamente sostenute e documentate”;

3. il comma 3 del medesimo articolo prevede che “l’individuazione delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale con cui stipulare la convenzione è fatta nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento, mediante procedure comparative riservate alle medesime”

4. Le linee guida ministeriali approvate con decreto n° 72/2021 in cui si richiede alle PPAA di “assicurare il coinvolgimento attivo degli enti del terzo settore nell’esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e nei settori di attività di interesse generale”.

 

SI RENDE NOTO CHE

Il Comune di Pieve a Nievole, in attuazione degli indirizzi impartiti dalla G.C. con deliberazione n. 56 del 7/05/2025 intende raccogliere manifestazioni di interesse mediante Avviso Pubblico, al fine di individuare un soggetto del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017 “Codice del terzo Settore”, per la gestione di progetti a carattere sociale a seguito di presentazione di progetti a carattere sociale, per la realizzazione di attività a sostegno alle famiglie bisognose e/o che necessitano un aiuto da parte dell’Amministrazione.

 

Art. 1 - Oggetto dell’Avviso

Il presente Avviso indica le modalità ed i termini di presentazione, nonché i contenuti ed i criteri di ammissibilità e valutazione del progetto per la gestione di interventi a carattere sociale.

 

Art. 2 - Obiettivi e Finalità del Centro Sociale per Anziani

I soggetti del Terzo Settore dovranno presentare i progetti per la realizzazione di attività a carattere sociale come di seguito specificate:

 

A) Progetto “Trasporto Sociale”: il servizio di “mobilità sociale” è inteso come risposta alle esigenze di mobilità delle fasce più deboli della popolazione, con particolare riferimento agli anziani, per garantire il superamento di particolari difficoltà, nell’accesso ai tradizionali mezzi di trasporto pubblico, e ha l’obiettivo di facilitare i rapporti interpersonali e la partecipazione alla vita sociale di cittadini, con precaria autonomia logistica o con problematiche socio-assistenziali, residenti nel territorio Comunale, che sono a rischio di esclusione ed isolamento.

Rientrano fra le tipologie ammesse, tutti i servizi che non siano già garantiti dalla SDS Valdinievole, e/o dal Sistema Sanitario Nazionale, in particolare il servizio vuole agevolare gli anziani e/o altre fasce deboli nelle attività di vita quotidiana, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:

-accompagnamento dal medico/farmacia, distretto socio – sanitario;

-accompagnamento alla posta, banca, municipio, biblioteca o in altri uffici per disbrigo pratiche amministrative;

-accompagnamento al cimitero;

-accompagnamento a fare la spesa;

-accompagnamento presso le sedi di seggio, in occasione di elezioni, per esercitare il diritto di voto;

-accompagnamento ad iniziative culturali ricreative organizzate dal Comune e/o da altre associazioni, enti etc. sul territorio comunale.

-servizio di consegna, su richiesta, a domicilio di medicinali e ricette;

-Il servizio non è limitato al solo viaggio ma include le attività di aiuto sia per accedere dall’alloggio al mezzo di trasporto, sia per rientrare nel proprio alloggio; include altresì, quando necessario, l’accompagnamento ed il supporto all’utente allo svolgimento delle attività per le quali ha richiesto il servizio

Il coordinamento del servizio e l’organizzazione dei trasporti viene svolto dall’ETS, in convenzione con il Comune di Pieve a Nievole

Il servizio viene effettuato con automezzi di proprietà dell’ETS e/o con quelli concessi in comodato d’uso gratuito per i progetti di Mobilità garantita.

 

Il trasporto può essere richiesto all'interno del territorio comunale oppure per casi motivati (visite mediche) anche provinciale. Eccezionalmente, per casi debitamente motivati ed urgenti, anche presso strutture ospedaliere fuori dal territorio provinciale nell’area ASL Toscana Centro.

 

Il servizio deve essere attuato, di norma, nei seguenti giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00, - sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00; su apposita richiesta e segnalazione, anche dell’Ente, potranno essere effettuati servizi, in via eccezionale, anche in altri orari;

 

B) Progetto “Trasporto scolastico per alunni disabili”

Il servizio ha come obiettivo l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, promuovendo pari opportunità nell’accesso all’istruzione e garantendo il diritto allo studio.

Deve essere effettuato con trasporto a domicilio, all’andata e al ritorno dagli istituti scolastici. I mezzi e le attrezzature utilizzate sono di proprietà dell’ETS. Gli operatori impiegati sono adeguatamente formati per la gestione degli studenti disabili e devono garantire qualità e sicurezza del servizio.

Il servizio è svolto secondo il calendario scolastico annuale

 

C) Progetto “Ambulatorio Solidale”

Il progetto “Ambulatorio Solidale” intende offrire un punto di riferimento sanitario gratuito e accessibile a persone in condizione di fragilità socio-economica residenti nel Comune di Pieve a Nievole. L’ambulatorio rappresenta uno spazio in cui medici volontari e personale sanitario mettono a disposizione la propria professionalità per consulenze mediche di base, orientamento ai servizi sanitari territoriali e supporto alla gestione della salute, promuovendo una cultura della prevenzione.

L’ambulatorio sarà attivato presso i locali della sede dell’ETS, il cui utilizzo è previsto nell’ambito del progetto tramite un contributo economico concordato, formalizzato nella successiva convenzione.

Il servizio sarà aperto tre giorni alla settimana, secondo un calendario mensile

 

D) Progetto “Pacchi alimentari”

Tale beneficio viene erogato sotto forma di pacco alimentare, contenente alimenti standard adeguati ai bisogni del nucleo familiare. È da intendersi come contributo economico in forma indiretta. Il Comune potrà usufruire del servizio per situazioni particolari, previo accordo con l’ETS.

 

Art. 3 - Soggetti attuatori - Requisiti

1) Il presente Avviso è rivolto ad organizzazioni di volontariato (OdV) o associazioni di promozione sociale (APS), istituite ai sensi della Legge n. 266/1991, così come modificate del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 c.d. “Codice del Terzo settore aventi nello statuto gli obiettivi/finalità di cui agli interventi di carattere sociale sopra richiamati, che presteranno la loro opera volontariamente e gratuitamente, integrando le specifiche competenze e risorse, per il conseguimento dei fini sociali e la realizzazione di un Progetto a carattere sociale.

2) I soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) l’iscrizione da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo settore;

b) che prevedano nel proprio statuto la realizzazione di attività compatibili con quelle richieste dall'Amministrazione;

c) che non incorrano nelle cause di esclusione elencate nell'art. 94 del D.Lgs. n. 36/2023, per quanto compatibili con

la natura giuridica dell'Organizzazione di Volontariato e delle Associazioni di promozione sociale;

d) che le attività di cui al presente avviso siano svolte con l’apporto determinante e prevalente dei propri

volontari/soci volontari, idonei a svolgere le attività richieste;

e) “adeguata attitudine” da valutarsi con riferimento alla struttura, all'attività concretamente svolta, alle finalità

perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come

concreta capacità di operare e realizzare l'attività oggetto di convenzione”, capacità da valutarsi anche con

riferimento all'esperienza, organizzazione, formazione e aggiornamento dei volontari (articolo 56 commi 1 e 3 del

Codice).

 

I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso.

 

Art. 4 – Organizzazione e gestione delle attività

1. L’associazione dovrà progettare e organizzare le attività secondo le indicazioni del presente Avviso e le soluzioni indicate nel Progetto presentato.

2. L’Associazione che opererà in forza di convenzione dovrà garantire la realizzazione di tutte le attività incluse nel Progetto a carattere sociale presentato, nel quale andranno assicurate le seguenti condizioni:

a) programmare un’organizzazione interna funzionale e strutturale tale da garantire la massima fruibilità degli interventi di carattere sociale ai cittadini;

b) garantire che i volontari inseriti nelle attività siano coperti da assicurazione contro infortuni, connessi allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi;

c) stabilire un rapporto di collaborazione costante con il Comune, al fine di assicurare una stretta sinergia tra i propri interventi e quelle previsti dall’Ente stesso;

d) per lo svolgimento degli interventi di cui all’art. 3, l’ETS utilizza la struttura della propria sede, le attrezzature informatiche e le altre risorse strumentali necessarie alla appropriata erogazione delle prestazioni.

 

Art. 5 – Periodo della convenzione

La convezione stipulata fra le parti avrà la durata di n. 2 (due) anni dalla data della stipula per il periodo dal 24.06.2025 al 23.06.2027 con possibilità di rinnovo espresso per ulteriori n°2 (due) anni.

 

Art. 6 - Oneri a carico del Comune

1. Il Comune sosterrà la realizzazione del Progetto Sociale di Gestione attraverso il riconoscimento di un contributo stimato annuo dell’importo massimo di Euro 15.000,00, dietro presentazione di idonea documentazione giustificativa, a parziale sostegno degli oneri gestionali e organizzativi, per favorire lo svolgimento delle attività oggetto del presente Avviso pubblico;

Gli oneri che concorrono alla determinazione complessiva delle spese di cui al comma precedente sono:

-l’onere per l’utilizzo dei locali, sede dell’ETS, ed eventuali oneri accessori per le utenze;

-il carburante e la ordinaria e straordinaria manutenzione dei propri automezzi impiegati;

-oneri relativi al personale dipendente impiegato per razionalizzare le attività;

-le assicurazioni rischi responsabilità civile e infortuni, le imposte e tasse, sia relativi agli automezzi sia relativi al personale volontario e non, impiegato;

-la cancelleria e le dotazioni strumentali per l’ufficio;

-l’acquisto di vestiario per il personale impiegato e di ausili eventualmente prescritti dalla normativa in materia di sicurezza;

-il rimborso delle spese vive sostenute dai lavoratori nell’espletamento delle attività;

-le spese per l’attività di formazione, informazione dei volontari.

 

Art. 7 - Oneri a carico dell’Ente del Terzo Settore

L’E.T.S. dovrà:

a) effettuare le attività oggetto del presente Avviso con precisione, puntualità, sicurezza e riservatezza, garantendo l’organizzazione, la pianificazione e l’impiego, corretto ed ottimale, di tutte le risorse strumentali a disposizione;

b) prevedere il possesso per i propri automezzi e per gli operatori incaricati dei requisiti soggettivi e oggettivi di idoneità necessari allo svolgimento delle attività previste;

c) rispettare le norme contrattuali, regolamentari, previdenziali, assicurative e di sicurezza dei luoghi di lavoro previste dalla vigente normativa per tutto il personale impiegato;

d) garantire il rispetto delle misure di sicurezza sul posto di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lg. 81/2008;

e) segnalare al competente Settore Pubblica Istruzione e Affari Sociali ogni problematica sorta nell’espletamento delle attività, che sia di ostacolo al conseguimento degli obiettivi, e collaborare alla rapida soluzione della stessa.

f) L’ETS dovrà nominare un referente che curerà i rapporti con il Comune di Pieve a Nievole.

 

Art. 8 – Criteri per la valutazione dei progetti

Per la valutazione dei Progetti presentati il Responsabile Settore Pubblica Istruzione e Affari sociali provvederà a costituire apposita Commissione Giudicatrice.

La Commissione procederà alla valutazione comparativa dei progetti presentati e utilizzerà i seguenti criteri, collegati all’attribuzione del punteggio massimo di 100 così indicato:

 

 

N.

Criterio di Valutazione

Descrizione

Punteggio Massimo

Note per l’attribuzione

1

Qualità del progetto di gestione

Capacità del progetto di rispondere ai bisogni sociali del territorio, con particolare riferimento a soggetti fragili (anziani, disabili, persone in difficoltà). Si valuta la struttura complessiva: tipologia dei servizi, modalità organizzative, orari, numero di volontari coinvolti, accessibilità e continuità.

40 punti

Alta articolazione e copertura settimanale, servizi diversificati → 21–25 pt;

progetto con copertura parziale → 15–20 pt;

Progetto poco strutturato o limitato → 0 pt

2

Aderenza e radicamento nel territorio comunale

Presenza significativa nel Comune di Pieve a Nievole, conoscenza del contesto locale, attività rivolte specificamente alla popolazione residente.

10 punti

1 pt per ogni anno documentato di attività sul territorio comunale (max 10 anni → 10 pt)

3

Rapporto con il territorio e sinergie con Enti Locali

Collaborazioni attive con Comune, Scuole, Servizi Sociali, Associazioni locali, iniziative comuni.

15 punti

Presenza di convenzioni o iniziative condivise → 13–15 pt;

Collaborazioni saltuarie o informali → 8–12 pt;

Nessuna collaborazione strutturata → 0 punti

4

Anzianità iscrizione al registro ETS

Periodo continuativo di iscrizione nel registro degli Enti del Terzo Settore.

10 punti

6–24 mesi → 2 pt;

24–60 mesi → 5 pt;

oltre 60 mesi → 10 pt

5

Numero medio di volontari attivi

Volontari mediamente impegnati nelle attività dalla data di iscrizione.

10 punti

1–10 → 1 pt;

11–30 → 5 pt;

oltre 30 → 10 pt

6

Formazione dei volontari

Attività formative realizzate in relazione ai servizi oggetto della convenzione o analoghi.

5 punti

Formazione presente → 5 pt;

Formazione assente → 0 pt

7

Comunicazione e promozione dei servizi

 

Valutazione della capacità dell’ente di promuovere i propri servizi alla cittadinanza. Si considerano strumenti utilizzati (sito web, social media, volantini, eventi pubblici), presenza di sportelli informativi, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.

 

5 punti

 

Comunicazione multicanale e costante, presenza online aggiornata, materiali informativi diffusi → 5 pt
Comunicazione presente ma non continuativa o solo su alcuni canali → 3 pt
Comunicazione occasionale o assente → 0–1 pt

 

8

Servizi aggiuntivi offerti

Attività o elementi migliorativi rispetto al servizio base: estensione orari, consegne a domicilio, flessibilità operativa.

5 punti

Offerta ampia e flessibile → 5 pt;

Alcuni servizi aggiuntivi → 3 pt;

Nessun elemento extra → 0 punti

 

 

Art. 9 – Modaltà di partecipazione

Le domande dei soggetti interessati al presente avviso, dovranno pervenire unicamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it

 

Nell’oggetto della PEC, dovrà essere riportata la seguente dicitura “ Istanza di partecipazione all’Avviso rivolto a soggetti del Terzo Settore D.Lgs. n. 117/2017 per la gestione di progetti a carattere sociale” da trasmettere entro e non oltre le ore 13 del 23/05/2025

Non saranno ammesse le istanze pervenute oltre il termine stabilito

 

La busta dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

1) istanza di partecipazione all’Avviso, redatta in carta semplice, a firma del legale rappresentante del soggetto partecipante e corredata della copia fotostatica non autenticata di un documento di identità dello stesso, secondo lo schema di cui all’Allegato 1

2) Statuto, atto costitutivo che attesti l’oggetto sociale dell’associazione da cui emerge la coerenza con la realizzazione del progetto presentato;

3) Progetti a carattere sociale, che precisi gli obiettivi, i contenuti, i tempi e le modalità di svolgimento, etc., redatto in conformità al formulario fornito – Allegato 2)

 

Art. 10 - Trattamento dei dati raccolti e riservatezza

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, i dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati dal Comune al solo fine di consentire lo svolgimento della procedura comparativa, dell’eventuale successiva stipula e gestione della convenzione;

-I dati personali non verranno diffusi dal Comune a soggetti indeterminati mediate la loro messa a disposizione o consultazione; i dati potranno essere comunicati dal Comune ad Enti Pubblici, a soggetti pubblici o privati rispetto ai quali vi sia obbligo o necessità di comunicazione, nonché a soggetti incaricati dallo stesso Comune, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico presso l’Amministrazione, nel rispetto delle prescrizioni di legge e secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento; i dati non saranno trasferiti in Paese terzi o ad un’organizzazione internazionale;

-I dati verranno trattati per tutta la durata della procedura e dei rapporti contrattuali instaurati ed anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge.

-In base agli artt. 15 e seguenti del Regolamento, e per quanto applicabile l’art. 7, D.Lgs. n. 196/2003, gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento, fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare, e la loro portabilità per quanto applicabile; per esercitare tali diritti è sufficiente scrivere a:

comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it (PEC del Comune).

-Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati personali (Piazza di Monte Citorio n. 121 - 00186 Roma), come previsto dall'art. 77, Regolamento, o di promuovere ricorso giurisdizionale alla competente autorità giudiziaria (art. 79, Regolamento).

-il conferimento dei dati da parte del partecipante è facoltativo; il loro mancato conferimento comporta, l’esclusione dalla procedura;

-Il trattamento dei dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne sicurezza e riservatezza e potrà essere effettuato sia mediante supporti cartacei, sia attraverso l’ausilio di strumenti elettronici, per memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

-I dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

-Il titolare del trattamento è il Comune di Pieve a Nievole nella persona del Legale Rappresentate.

PEC: comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it

-Il titolare ha designato il Responsabile della protezione dei Dati (RPD) nella persona di Riccardo Narducci: e-mail: info@studionarducci.it

- I dati personali raccolti sono trattati dal personale dell’Ente che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo, ovvero da soggetti diversi nominati dal Comune quali responsabili del trattamento in relazione alle finalità ed alla base giuridica sopra indicate.

 

Art. 11 - Informazioni

-L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere per sopravvenuti impedimenti logistici o qualora nessuna delle proposte presentate, a suo insindacabile giudizio, sia ritenuta non soddisfacente dal punto di vista qualitativo. Tuttavia si procederà anche in presenza di un solo Progetto a carattere sociale ritenuto valido.

-Il presente Avviso non impegna in alcun modo l’Amministrazione Comunale nei confronti degli organismi proponenti.

-Il Responsabile del procedimento è individuato nella persona del Responsabile Settore Pubblica Istruzione e Affari Sociali Sig. Barbara Pollastrini (tel. 0572/956347)

 

-Al presente Avviso sono allegati:

Modello Istanza – Allegato 1)

Formulario presentazione progetto Sociale di Gestione – Allegato 2)

-Copia del presente Avviso è disponibile sull’Albo on-line del Comune di Pieve a Nievole.

 

 

Data Il Responsabile

Settore Pubblica Istruzione e Affari Sociali

Barbara Pollastrini

 

Allegato Allegato_2_-_Avviso_-_Formulario.doc (50,00 KB)
Allegato Allegato_1_-_Domanda_partecipazione.doc (61,00 KB)