COMUNE DI MONTECATINI TERME
Provincia di Pistoia
Viale Verdi n. 46 - C.A.P. 51016 - C.F. 00181660473
******************
“Settore Politiche Educative e Sociali”
CONFERENZA ZONALE PER L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE VALDINIEVOLE
Coordinatore: dott.ssa Lilia Bagnoli
pistruzione@comune.montecatini-terme.pt.it
Progetti Educativi Zonali, programmazione 2024 – 2025 con il sostegno dell’Unione Europea
A fine ottobre 2024 sono partiti i primi laboratori relativi ai Progetti Educativi Zonali (PEZ) per l'anno educativo e scolastico 2024/2025 negli 11 istituti comprensivi della Valdinievole (Chini di Montecatini, Andreotti di Pescia, Montalcini di Pescia-Uzzano, Salutati-Cavalcanti di Buggiano, Galilei di Pieve a Nievole, Caponnetto e Iozzelli di Monsummano Terme, Don Milani di Ponte Buggianese-Chiesina Uzzanese, Pasquini di Massa e Cozzile, Ferrucci di Larciano, Berni di Lamporecchio) e nei seguenti istituti superiori:
-
Istituto Professionale di Stato Martini per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Montecatini Terme;
-
Liceo Lorenzini di Pescia;
-
I.S.I.S. Sismondi-Pacinotti di Pescia:
-
Istituto Tecnico Statale Marchi-Forti di Pescia- Monsummano Terme;
15 istituti scolastici, più di 8.000 alunni e studenti coinvolti, 443 laboratori, 5.105 ore di laboratorio, per un valore di € 224.620,00, finanziati con decreto della Regione Toscana n. 21652 del 24 settembre 2024.
Il progetto zonale è stato presentato da Montecatini Terme, Comune capofila della Zona Valdinievole, il 25 luglio 2024, ed è stato coprogettato con le 15 scuole aderenti, nei contenuti e nelle finalità, in base a quanto disposto dalle linee guida regionali.
Si tratta di laboratori che mirano a prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e promuovere il successo scolastico e formativo delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria di II grado della Zona Valdinievole.
Il progetto, realizzato dalla Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione Valdinievole, interviene attraverso l’inclusione scolastica degli alunni disabili e degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, il contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale, la promozione dell’orientamento scolastico.
La realizzazione di tutte le attività è orientata al contrasto degli stereotipi di genere, assunto come principio di riferimento che ispiri trasversalmente tutta l’azione educativa in una prospettiva di promozione delle pari opportunità.
Il Responsabile del Progetto
Coordinatore della Conferenza
Dott.ssa Lilia Bagnoli