On line il nuovo sito del comune

Dettagli della notizia

Si avvisa che il sito del comune di Pieve a Nievole è in aggiornamento, ci scusiamo per eventuali informazioni incomplete o errate, cercheremo di completare i controlli e gli aggiornamenti quanto prima.

Data:

18 settembre 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il sito internet del comune è in aggiornamento per fornire nuovi standard di navigazione, un'informazione più puntuale e di facile reperibilità, sono in oltre in via di attivazione un servizio di prenotazione appuntamenti con gli uffici e la presentazione online di alcune pratiche al fine di migliorare l'esperienza del cittadino.

Nel passaggio dal vecchio al nuovo sito, per motivi tecnici di propagazione della rete potrebbero verificarsi alcuni disagi nella navigazione, contiamo di limitarli al massimo seppur indipendenti dalle nostre possibilità.

Ci scusiamo qualora alcune informazioni non fossero disponibili, gli uffici stanno ultimando la revisione della documentazione e cercheranno di ultimare il lavoro quanto prima possibile.

A cura di

Ufficio URP - Relazioni con il pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il primo contatto del cittadino con la struttura comunale e funge da tramite tra questi e i vari uffici, oltre a svolgere funzioni proprie.

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 15:30

Richiesta iscrizione all'albo scrutatori

  • Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Possono richiedere l'iscrizione all'albo degli scrutatori tutti i cittadini che desiderano partecipare attivamente al processo elettorale e svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della democrazia locale.

L'iscrizione è aperta a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti specifici stabiliti dalla legislazione elettorale, come l'età e l'iscrizione alle liste elettorali. Non sono richiesti particolari titoli di studio o esperienze specifiche per iscriversi come scrutatore.

Descrizione

L'albo degli scrutatori è un registro ufficiale che elenca i cittadini idonei a svolgere il ruolo di scrutatore durante le elezioni. Gli scrutatori sono una figura fondamentale nel processo elettorale, responsabili di garantire l'integrità, la trasparenza e la regolarità delle operazioni di voto.
 
Gli scrutatori assistono i presidenti di seggio nell'organizzazione e nella gestione del seggio elettorale.

Le loro responsabilità includono l'accoglienza degli elettori, il controllo dei documenti di identità, la distribuzione delle schede elettorali, l'assistenza durante il processo di voto, il conteggio delle schede elettorali e la compilazione dei verbali elettorali.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Per iscriversi all'albo degli scrutatori del Comune, puoi seguire i seguenti passaggi.

Verifica dei requisiti: Assicurati di soddisfare i requisiti necessari per diventare scrutatore.

Controlla i requisiti di cittadinanza, età e iscrizione alle liste elettorali del Comune.
Contatta l'Ufficio Elettorale: Rivolgiti direttamente all'Ufficio Elettorale del Comune per ottenere informazioni specifiche sulla procedura di iscrizione all'albo degli scrutatori.

Puoi contattare l'ufficio telefonicamente, via email o recandoti personalmente.

Presentazione della domanda: segui le istruzioni fornite dall'Ufficio Elettorale per presentare la domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori.

Cosa serve

Modulo debitamente compilato e copia del documento di identità del richiedente

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo degli scrutatori nel Comune.

Tempi e scadenze

E' possibile presentare la modanda tramite istanza cartacea dal 01 ottobre al 30 novembre di ogni anno.

Quanto costa

Non sono previsti costi per l’iscrizione all’albo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta iscrizione all'albo scrutatori direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio URP - Relazioni con il pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il primo contatto del cittadino con la struttura comunale e funge da tramite tra questi e i vari uffici, oltre a svolgere funzioni proprie.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Accesso agli atti - Pratiche edilizie

  • Servizio attivo
Il diritto di accesso può essere esercitato da tutti i soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto e attuale tutelato dall'ordinamento e collegato ai documenti di cui è chiesta visione o copia.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti dal Comune.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

La documentazione necessaria può essere inviata alla seguente casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it oppure consegnata al Protocollo del Comune.

Cosa serve

Modulo debitamente compilato e copia dei/l documento di identità del richiedente.

Cosa si ottiene

Accesso alle pratiche richieste.

Tempi e scadenze

I tempi sono quelli previsti dalla legge 241/90 e cioè entro 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

Costi: €. 5,00 per ogni pratica edilizia; Ulteriori €. 20,00 a titolo di diritti di ricerca qualora le pratiche edilizie debbano essere individuate da parte dell'ufficio; Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA collegandosi collegandosi all’indirizzo https://portale-pieve-a-nievole.entranext.it/pagamenti/pagamentispontanei, selezionare “Settore Gestione Assetto del Territorio”, “Accesso atti edilizia privata” poi voce di costo “Diritti di segreteria pratiche edilizie in archivio se la ricerca delle stesse è effettuata dall’ufficio”, poi riempire i campi relativi ai dati del contribuente. Non sono previsti costi in fase di inoltro dell'istanza.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Accesso agli atti - Pratiche edilizie direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio SUE - Sportello Unico Edilizia

Si occupa della gestione delle pratiche relative agli interventi edilizi realizzati da privati, garantendo che siano conformi alle normative urbanistiche ed edilizie vigenti.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Richiesta di permesso di passo carrabile

  • Servizio attivo
Chiunque abbia un accesso del proprio fabbricato su pubblica via.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

  • Documentazione fotografica
  • Planimetria del passo carrabile, delle sue adiacenze e dell'area privata interna dove accedono i veicoli

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo da 16,00 €

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta di permesso di passo carrabile direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio manutenzione viabilità

L'ufficio manutenzione viabilità comunale si occupa della gestione, pianificazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e della viabilità all'interno del territorio comunale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo
Servizio per richiedere la concessione a fruire degli spazi comunali in occasione di svolgimento di lavori edili, eventi e occupazioni temporanee.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

 

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

I tempi sono quelli previsti dalla legge 241/90 e cioè entro 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio manutenzione viabilità

L'ufficio manutenzione viabilità comunale si occupa della gestione, pianificazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e della viabilità all'interno del territorio comunale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Ufficio Sociale

Si occupa della gestione dei servizi educativi e scolastici di competenza del Comune.
Tipo di Organizzazione
Ufficio

Competenze

Informazioni per il servizio di refezione scolastica, trasporto scolastico, Pre-scuola, fornitura gratuita libri di testo scuola primaria, attivita' estive (Giocaestate e Area Gioco) e relative richieste quote agevolate o esoneri.

 

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Presentare domanda per bonus economici

Le sovvenzioni erogate per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni sono incentivi finanziari forniti dalla Pubblica Amministrazione per sostenere i cittadini nell'affrontare determinate spese e ridurre il loro impatto economico.

Ulteriori dettagli

Sede principale

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Presentare domanda per bonus economici

  • Servizio attivo
Le sovvenzioni erogate per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni sono incentivi finanziari forniti dalla Pubblica Amministrazione per sostenere i cittadini nell'affrontare determinate spese e ridurre il loro impatto economico.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio di "Domanda per bonus economici" è rivolto ai cittadini che soddisfano i requisiti stabiliti per accedere alle sovvenzioni offerte dalla Pubblica Amministrazione.

Le persone interessate a ottenere un risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni possono presentare una domanda per accedere a tali bonus.

Le categorie di cittadini che potrebbero essere ammissibili per i bonus economici variano a seconda delle politiche e dei programmi specifici adottati dal Comune.

Tuttavia, solitamente i bonus economici sono indirizzati a persone o gruppi che si trovano in determinate condizioni o situazioni, come ad esempio: Famiglie a basso reddito: I bonus economici possono essere destinati alle famiglie con un reddito inferiore a una determinata soglia.

Questo può includere famiglie con uno o più figli a carico e con un reddito familiare limitato.

Anziani: I bonus economici possono essere rivolti agli anziani che si trovano in situazioni di fragilità economica o che hanno bisogno di assistenza per affrontare determinate spese, come le bollette energetiche o i costi dei farmaci.

Altre categorie particolari: A seconda delle politiche locali, potrebbero essere previsti bonus economici per altre categorie specifiche di cittadini, come studenti, lavoratori precari, famiglie monoparentali o persone in situazioni di particolare vulnerabilità.

 

Descrizione

Le sovvenzioni erogate per consentire il risparmio sulla spesa per specifici servizi e/o beni sono incentivi finanziari forniti dalla Pubblica Amministrazione per sostenere i cittadini nell'affrontare determinate spese e ridurre il loro impatto economico.

Queste sovvenzioni possono essere offerte a diverse categorie di persone, come famiglie a basso reddito, anziani, disabili o altre categorie particolari.

Queste sovvenzioni vengono erogate tramite specifici programmi o iniziative gestiti dalla Pubblica Amministrazione a livello comunale, regionale o nazionale.

Solitamente, è necessario presentare una domanda e soddisfare determinati requisiti per poter accedere a tali sovvenzioni.

I requisiti possono includere il possesso di un determinato livello di reddito, la residenza nel territorio di competenza e altre condizioni specifiche.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

In tutti i casi serve la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Accedere al servizio digitale tramite SPID: Per utilizzare il servizio, è necessario disporre di un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Se è la prima volta che utilizzi il servizio, potrebbe essere necessario registrarsi e ottenere un account SPID attraverso uno dei provider di identità abilitati. Altrimenti, accedi al servizio utilizzando le tue credenziali SPID.

Una volta effettuato l'accesso tramite SPID, sarai autorizzato ad utilizzare il servizio di "Domanda per bonus economici" e potrai procedere con la compilazione della domanda seguendo i passaggi successivi indicati precedentemente.

Compila la domanda: All'interno del servizio digitale, troverai il modulo di domanda per i bonus economici.

Compila attentamente tutti i campi richiesti nel modulo con le informazioni personali, finanziarie e familiari pertinenti.

Segui le istruzioni fornite e assicurati di fornire informazioni accurate.

Allega la documentazione: Potrebbe essere richiesto di allegare alla domanda la documentazione necessaria per verificare l'ammissibilità ai bonus economici. Questa documentazione potrebbe includere l'Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), documenti identificativi, documentazione di reddito o altri documenti specifici richiesti per il bonus scelto.

Assicurati di aver preparato i documenti richiesti in formato digitale e segui le istruzioni per allegarli correttamente.

Revisione e invio: Prima di inviare la domanda, rivedi attentamente tutte le informazioni inserite e assicurati che siano corrette e complete.

Controlla anche che la documentazione sia stata allegata correttamente. Una volta confermata la revisione, invia la domanda cliccando sul pulsante di invio o conferma.

Ricevi la conferma: Dopo aver inviato la domanda, riceverai una conferma via email che attesta l'avvenuta ricezione della tua richiesta. Questa conferma potrebbe includere un numero di riferimento o altre informazioni utili per il monitoraggio della domanda.

 

Cosa serve

Per fare la domanda per i bonus economici offerti dal Comune, è necessario avere a disposizione i seguenti dati e documenti:

  • Isee: L'Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento che attesta il livello di reddito e la situazione economica del nucleo familiare. È uno strumento utilizzato per determinare l'ammissibilità e l'entità dei bonus economici. Assicurati di ottenere l'Isee aggiornato prima di fare la domanda.
  • Documentazione utile al riconoscimento del Bonus: Potrebbe essere richiesta documentazione specifica che attesti il diritto al bonus economico scelto. Ad esempio, se il bonus è rivolto alle famiglie con figli a carico, potrebbe essere richiesta la documentazione relativa alla composizione del nucleo familiare e alla presenza dei figli. Consulta le informazioni fornite dal Comune per identificare la documentazione specifica richiesta per il bonus a cui desideri accedere.

 

Cosa si ottiene

L'erogazione del bonus economico selezionato in fase di presentazione della domanda.

Tempi e scadenze

La pratica si conclude entro 30 giorni dall'invio della stessa ad esclusione dei BONUS ECONOMICI con bando, dove la pratica verrà conclusa entro 30 giorni dalla chiusura dello stesso (e quindi indipendentemente dalla data di presentazione della domanda).

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Presentare domanda per bonus economici direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Casi particolari

In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione.

Ulteriori informazioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio Sociale

Si occupa della gestione dei servizi educativi e scolastici di competenza del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Richiedere agevolazioni scolastiche

  • Servizio attivo
Si tratta di agevolazioni o esenzioni per il pagamento dei servizi scolastici erogati dal Comune o di contributi economici al fine di favorire il diritto allo studio.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Famiglie con minori frequentanti le scuole per l'infanzia, le scuole primarie e secondarie residenti nel Comune.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Per quanto riguarda i servizi scolastici di mensa e trasporti, l'agevolazione si chiede insieme alla domanda di iscrizione che deve essere fatta ogni anno, o nel diverso termine stabilito dalla Giunta e reso noto tramine la scuola.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Riduzione tariffaria o esenzione del pagamento al servizio scolastico, per la quale si è presentato la domanda

Tempi e scadenze

La domanda viene evasa entro 30 giorni dalla richiesta e la tariffa agevolata viene applicata dalla bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione ed ha validità per l’intero anno scolastico.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere agevolazioni scolastiche direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio Pubblica Istruzione

Si occupa della gestione dei servizi educativi e scolastici di competenza del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Modulo richiesta rateizzazione tributi comunali

Modulo per la richiesta di rateizzazione dei tributi comunali.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

Si occupa della gestione del trattamento economico del personale in servizio presso l'Ente.

Formato Documento

odt

Licenza di distribuzione

licenza aperta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.